L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef o dall' Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In generale, le detrazioni sono riconosciute per:la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamentoil miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)l'installazione di pannelli solarila sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.La detrazione spetta, inoltre, perl’acquisto e la posa in opera di schermature solari;l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative;l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazioneLe detrazioni, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato.Condizione indispensabile per fruire dell’agevolazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.L'agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2020. Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%.In particolare, dal 1° gennaio 2018 la detrazione è pari al 50% per le seguenti spese:acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solarisostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (dal 2018 gli impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A sono esclusi dall’agevolazione). Invece, se oltre a essere in classe A sono anche dotati di sistemi di termoregolazione evoluti è riconosciuta la detrazione più elevata del 65%.acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.Interventi condominialiRegole, tempi e misure diverse sono previste, invece, per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per questi interventi si possono usufruire detrazioni più elevate (del 70 o del 75%) quando si riescono a conseguire determinati indici di prestazione energetica. Esse vanno calcolate su un ammontare complessivo non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali che si trovano nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, è prevista una detrazione ancora più alta, pari:all’80%, se i lavori determinano il passaggio a una classe di rischio inferioreall’85%, se gli interventi determinano il passaggio a due classi di rischio inferiori.Anche per questi interventi la detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo ma si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.Cessione del credito e opzione per il contributo sotto forma di scontoAi sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che negli anni 2020 e 2021 sostengono spese per gli interventi di riqualificazione energetica possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziariper la cessione di un credito d'imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
Ultime Novità
- Data: 18-11-2020
Ultime Novità
-
Andamento prezzi secondo trimestre
20-07-2022Nei principali capoluoghi si registrano ancora aumenti a partire dal 3,6% di Milano, che guida i rialzi davanti a Firenze (2,2%), Bologna (1,8%), Venezia (0,5%) e Roma (0,4%). Torino è stabile...
leggi -
Situazione al 22 Luglio 2022
20-07-2022Se da un lato il mercato immobiliare italiano non pare minacciato dall’incertezza generata da inflazione, aumento dei tassi sui mutui e situazione geopolitica, i riflessi di queste...
leggi -
Clausola Covid nei contratti di affitto.
30-10-2020Che la si chiami clausola Covid o di salvaguardia o di forza maggiore poco importa, quel che conta è inserirla all’interno del contratto di locazione prima che esso...
leggi -
Che sorpresa!!!
15-10-2020ll mercato dell'Olgiata è rinato.Cresce la domanda di villette con giardno,specialmente a schiera o porzioni di villa fino a 600.000 e oltre .Erano anni che la domanda all'interno del...
leggi -
Mercato immobiliare dopo la quarantena
15-05-2020La situazione che si è verificata nella nostra città dovuta al distanziamento sociale e alla messa in quarantena di gran parte della popolazione per evitare contagi ha prodotto...
leggi
redditività degli immobili secondo trimestre 2022
28-07-2022La redditività lorda dell'acquisto di una casa per immetterla sul mercato degli affitti accusa un lieve calo nel secondo trimestre, al 7,9%, contro l’8% del secondo...
leggi